EVOSPACE S.R.L. ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, riconoscimento fondamentale che testimonia l’adozione di una politica aziendale sulla parità di genere e inclusione.
Un traguardo importante per la nostra realtà, che si inserisce in un percorso di miglioramento continuo e responsabilità sociale d’impresa.
Cos’è la certificazione UNI/PdR 125:2022?
La UNI/PdR 125:2022 è una prassi di riferimento pubblicata da UNI con l’obiettivo di fornire linee guida per adottare un sistema di gestione per la parità di genere all’interno delle organizzazioni.
Il modello prevede il monitoraggio di indicatori chiave di performance (KPI) in sei aree: cultura e strategia, governance, HR, opportunità di crescita per le donne, equità retributiva, tutela della genitorialità e work-life balance.
Conseguire questa certificazione significa avere un modello misurabile e trasparente per valutare e migliorare le proprie politiche di diversità e inclusione sul lavoro.
Perché la parità di genere è un valore strategico
In Italia, secondo il Global Gender Gap Report 2024, il divario di genere resta significativo: il nostro Paese è al 87° posto su 146 per parità complessiva, e le donne occupano solo il 36% dei ruoli manageriali.
Inoltre, il gender pay gap rimane una criticità, con differenze salariali che raggiungono il 27% nelle posizioni dirigenziali.
In questo scenario, scegliere di certificarsi UNI/PdR 125:2022 significa investire in una cultura aziendale più equa, che valorizzi le competenze senza discriminazioni e favorisca un clima di fiducia e rispetto.
L’impegno di EVOSPACE
Con questa certificazione, EVOSPACE si impegna a:
- Promuovere pari opportunità in azienda
- Garantire la parità retributiva di genere
- Migliorare il benessere organizzativo
- Supportare la leadership femminile e l’inclusività
Questo risultato è il frutto del lavoro di squadra e di un forte impegno da parte della direzione e di tutte le persone che condividono i nostri valori.
Siamo convinti che la diversità sia un motore di innovazione.
E continueremo a costruire un ambiente di lavoro dove tutte le voci possano contare.